Scicli, 21 ottobre 2014 – Sono quasi 50 le cantine vitivinicole che saranno presenti, l’1 e 2 novembre, alla seconda edizione di “Rubino | Rotte del vino” la due giorni dedicata alle eccellenze siciliane che si svolgerà a Scicli, in provincia di Ragusa, nel Sud-Est siciliano. Il programma della manifestazione si arricchisce di giorno in giorno grazie a numerose collaborazioni e ai “partner del gusto” che proporranno stand enogastronomici, prodotti tipici, street food, pietanze dolci e salate, gelati. Ma sarà il vino il vero protagonista assoluto dell’evento promosso da S.E.M., l’associazione culturale Spazi Espressivi Monumentali composta da giovani professionisti che hanno deciso di investire in prima persona sulla città barocca, dove sono tornati a conclusione del proprio percorso di studi o di esperienze lavorative in Italia e all’estero. L’expo dei vini sarà allocato all’interno di Villa Penna, lo storico giardino comunale di Scicli, dove si trovava il convento dei frati Cappuccini. Le antiche stanze e il refettorio del convento ospiteranno le etichette delle cantine più prestigiose che hanno aderito o riconfermato la propria partecipazione a Rubino. Il centro storico di Scicli sarà coinvolto attraverso una serie di molteplici attività che vanno dalle installazioni d’arte contemporanea ai percorsi multisensoriali sul vino in collaborazione con i sommelier dell’A.I.S., l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia, presieduta da Camillo Privitera. Grande spazio alla ristorazione di qualità con i menù “Rubino” e i piatti speciali sia a pranzo che a cena presso i ristoranti della città che hanno aderito al progetto. Da non perdere l’evento “A tavola con il produttore”, un pranzo in compagnia di coloro i quali lavorano tutto l’anno per portare sulle nostre tavole il vino, sintesi della storia e della tradizione del territorio in cui viene prodotto. Tra le iniziative collaterali anche la musica dal vivo sabato sera e, in entrambe le giornate della manifestazione, i clown dottori dell’associazione “Ci ridiamo su”, che promuove la comicoterapia all’interno degli ospedali iblei, insieme a “Il resto del calzino”, associazione che promuove Arti terapia e Pet terapia, animeranno Villa Penna, coinvolgendo adulti e bambini in un’atmosfera di convivialità. I volontari del sorriso inoltre raccoglieranno fondi per proseguire le loro attività.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email