Scicli, 6 ottobre 2014 – Ritorna l’1 e il 2 novembre a Scicli, in provincia di Ragusa, la manifestazione “Rubino – Rotte del vino”. E’ l’appuntamento autunnale con cui l’associazione culturale S.E.M. – Spazi Espressivi Monumentali propone un viaggio estetico tra antichi palazzi e sapori da scoprire. Dopo il successo della prima edizione di Rubino (novembre 2013) e di Nuvole (maggio 2014), l’evento con protagonista l’arte contemporanea, l’associazione S.E.M. con Rubino 2014 riproporrà l’abbinamento fra vino, gusto e barocco sciclitano, una commistione unica, già riconosciuta ed apprezzata dai tanti che hanno preso parte alla scorsa edizione. Ad accompagnare i visitatori in questo viaggio esperienziale che si svolgerà nel cuore di Scicli, sarà l’autorevole guida scientifica dell’A.I.S. – Associazione Italiana Sommelier Sicilia, nella figura del presidente Camillo Privitera, il quale ha nuovamente sostenuto l’iniziativa per diffondere la cultura vitivinicola siciliana e far conoscere al grande pubblico le eccellenze dell’isola. Tra le prime cantine aderenti all’evento, riconferma la sua partecipazione Armosa, l’azienda che ha riconosciuto nel territorio di Scicli il luogo ideale per la produzione dei suoi apprezzati vini. Non mancheranno eventi musicali e d’arte contemporanea, cene e degustazioni a tema, tra aromi e sapori tipici, elementi che contraddistinguono le iniziative promosse da S.E.M..

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email