L’attrice Francesca Nunzi – 90 minuti di applausi dal pubblico del Club-nautico di Scoglitti

SCOGLITTI (RG) – Una forza della natura, l’attrice romana Francesca Nunzi, che ha entusiasmato il pubblico riunitosi al Club-Nautico di Scoglitti, lo scorso 21 luglio, per una serata di beneficenza.

“Stravolta dal mio solito destino” è il titolo dell’esilarante spettacolo della Nunzi, risate, risate e ancora risate per una attrice dalla professionalità e dai contorni umani molto spiccati. Una serata di beneficenza dunque, organizzata sapientemente dall’inossidabile Roberto Farruggio. Una serata che fa onore al Club che ha ospitato lo spettacolo, all’organizzazione, all’attrice che ha “donato” il suo spettacolo a titolo gratuito e alla Cooperativa Sociale Onlus Servizi alle famiglie, di cui è presidente la dinamica dottoressa Maria Grazia Brugaletta. La Cooperativa si occupa di malati di Alzheimer e di demenza senile. Nello staff lavorano anche la dottoressa Stefania Carbonaro, musicoterapeuta e il dottore Mirko Antoci, chinesiologo. L’evento del 21 luglio u.s. fa parte del percorso di solidarietà creativa, denominato : sì, l’idea è buona, avviato il 4 marzo di quest’anno.

Nel corso della serata, sono stati offerti, agli ospiti che hanno pagato una piccola quota di ingresso, per potere raccogliere una somma che è stata interamente donata alla Cooperativa, prodotti di qualità offerti da aziende del territorio ibleo. I rustici e il pane, sono stati offerti dal panificio di proprietà di Salvatore Normanno, non nuovo a questi gesti di solidarietà. Normanno è anche presidente dell’Assocuiazione panificatori e affini, Assipan. Il frantoio Cutrera di Chiaramonte Gulfi, famoso in tutto il mondo per il suo olio di oliva. Cutrera, oltre al prelibato nettare delle olive, ha offerto gli spalmabili prodotti con olive, pomodori secchi, peperoncino e altre eccellenze siciliane.

L’Azienda vitivinicola Marchese dei Cantari, di Giovanni Giaquinta, ha offerto il vino, bianco e rosso, mentre la Cooperativa Verde Vigna di Giorgio Panza, ha donato delle meravigliose angurie biologiche. Una serata all’insegna del gusto tipico locale, dell’arte e dell’altruismo.

Un vero successo che ha lasciato il sorriso sul volto di tutti i partecipanti e in particolare sul volto dei componenti del Direttivo del Club-Nautico che, appena contattati dall’imprenditore Piero La Terra e da Roberto Farruggio, si sono prodigati perché il gesto di solidarietà, promosso con impegno e sacrificio, potesse avere il risultato esilarante che ha avuto.

 

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email