Siracusa, 14 ottobre 2014 – ”Tra visite guidate, immersioni e pattugliamenti , l’attività del trimarano veloce “Brigitte Bardot” di Sea Shepherd è stata frenetica sin dall’arrivo in città. La partenza, prevista nella giornata di oggi della speciale imbarcazione , donata dalla famosa attrice francese all’organizzazione internazionale che si batte per la difesa degli oceani e delle creature del mare, è slittata a causa delle avverse condizioni atmosferiche presenti nel nord  Italia. Intensa in particolare l’attività di Sea Shepherd  nell’Amp del Plemmirio”. E’ quanto si legge nel comunicato diramato stamane da Graziella Ambrogio dell’Ufficio informazione, divulgazione propmosione dell’AMP di Siracusa. ”L’equipaggio del trimarano – si  dice ancora nella nota -, accompagnato da personale e biologi dell’Area Marina Protetta del Plemmirio e in collaborazione con Capo Murro Diving Center , ha effettuato una immersione alla Secca del Capo, in piena zona “A” la più tutelata dell’oasi marina. Qui, i volontari hanno potuto constatare il ripopolamento ittico promosso dalla tutela delle acque e il gruppo di subacquei ha avuto modo di imbattersi tra l’altro in un nutrito branco di barracuda e soprattutto in alcuni grossi esemplari di rara Cernia Bruna. Nella serata di ieri invece, a salire a bordo del trimarano è stata la Polizia Ambientale, guidata da comandante Romualdo Trionfante, che ha effettuato un controllo in mare. L’operazione di pattugliamento fa parte del piano di controlli previsto dalle autorità locali in collaborazione con Sea Shepherd. Durante tale attività è stata riscontrata la presenza di alcune barche che dopo il tramonto si trovavano in Area Marina e più in particolare nella zona B denominata  Punta dell’Elefante, quasi al confine con la zona “A”. L’accertamento ha prodotto il riscontro di attività di pesca non consentita, documentata da rilievi fotografici che sono stati allegati alla relazione di servizio realizzata in Amp del Plemmirio”. <<Non possiamo – affermano i vertici dell’Amp del Plemmirio , il presidente Sebastiano Romano e il direttore Rosalba Rizza – che essere soddisfatti dell’intensificarsi del monitoraggio in Area Marina Protetta e della sinergia creatasi tra i volontari di Sea Shepherd e le autorità preposte al controllo del mare. Il fenomeno del bracconaggio marino rappresenta purtroppo un fenomeno difficile da debellare>>.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email