SONDAGGI. ORLANDIANI NON ILLUDIAMOCI E PROSEGUIAMO NELLA RICERCA DEL CONSENSO.

Troppa euforia si respira negli ambienti vicini al Sindaco Leoluca Orlando dopo che i due maggiori quotidiani d’Italia: Repubblica e Corriere della Sera hanno diffuso i sondaggi sulle elezioni amministrative della città capoluogo della Regione.

Mentre per Repubblica Orlando sfiora la vittoria al primo turno il Corriere della Sera  decreta che domenica 11 giugno il Sindaco uscente otterrà  piena vittoria col 45%.

Repubblica assegna il secondo posto al candidato Fabrizio Ferrandelli che ha il sostegno del centro destra e il terzo posto al candidato Forello dei cinque stelle mentre per il Corsera il secondo posto appartiene ai cinque stelle ed il terzo Ferrandelli.

In altre note ospitate da Italreport ho preso le distanze dai sondaggi diffusi poiché spesso non hanno avuto alcuna rispondenza nei risultati effettivi. Ecco cosa scrivevo il 21 marzo:

http://www.italreport.it/home/attualita/elezioni-palermo-il-popolo-con-leoluca-orlando-mentre-qualche-sondaggista/

Ed ecco i sondaggi pubblicati da Repubblica e dal Corriere della Sera

http://www.repubblica.it/politica/2017/05/26/news/a_palermo_possibile_successo_al_primo_turno_per_orlando_ma_al_ballottaggio_rischia_m5s_fuori_gioco-166425599/

http://www.corriere.it/politica/17_maggio_26/era-orlando-va-avanti-aaf629e6-417e-11e7-a68e-d2b8d4e938cf.shtml

Cari amici orlandiani non sognate ad occhi aperti perché le elezioni si dovranno ancora svolgere e se volete che vinca Leoluca Orlando e la sua coalizione mobilitatevi per evitare qualche delusione dopo l’esito del voto.

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email