Ragusa, 15 ottobre 2014 – In una società dove l’immagine è impatto, tu la rendi vita, per lasciare il segno. Coreografie e musica, carattere e professionalità. I passi di Majid Khdiri e dei suoi ballerini nello showcase del {SO}, al civico 1 di via Mariannina Coffa, a Ragusa. Danza per gli occhi degli avventori di piazza San Giovanni, lo scorso fine settimana, ancora a tu per tu con un’offerta artistica assolutamente inedita, racchiusa nella vetrina dei locali in questione. E non solo. Tra la gente, sulla strada. Nel cuore storico della città capoluogo, dove batte forte il ritmo dell’inventiva. Dopo il fortunato esperimento dei fornelli 2.0 e quotidianità che hanno portato la firma dei due artisti iblei Raffaele Catania e Simone Campo, il {SO}, che mira a diventare un luogo aperto e disponibile a qualsiasi forma di espressione artistica del centro storico di Ragusa superiore, si conferma luogo di aggregazione e di stimolo, ancora una volta. Ci crede Giuseppe Triberio, il giovane imprenditore che ha voluto sostenere anche questa iniziativa. “I ballerini in vetrina hanno suscitato curiosità e stupore, trascinando, poi, chi c’era nella frenesia delle danze su strada, in puro stile street dance – riferisce – ad ogni passo dei talentuosi ballerini coinvolti, c’era tutta quella carica artistica che vuole sprigionare {SO}, che si apre ad ogni forma d’espressione, purché sana e coinvolgente. Abbiamo accolto, nelle settimane scorse, questa speciale installazione che metteva al centro una cucina con due manichini in gesso bianco e con la testa luminosa, statica, ma animata, poi, da video maker che si sono sbizzarriti a fare della vetrina un vero e proprio set. Ora, ancora in linea con la voglia di movimento e interazione, abbiamo offerto la vera e propria creazione di una coreografia. Perché l’arte è divenire e crescita, non solo un prodotto preconfezionato. La gente ha apprezzato, la piazza era piena e di questo non possiamo che essere soddisfatti, dato che, uno dei nostri principali propositi, quello che ci muoverà sempre, è contribuire in modo attivo all’animazione del centro storico di Ragusa superiore”.

Di Rino Durante

Rino Durante, giornalista professionista. Inizia la carriera giornalistica nel 1977 come collaboratore sportivo della redazione siracusana de "La Sicilia" diretta dall'allora caposervizio Pino Filippelli. Nel 1980 iscrizione all'albo dei giornalisti nell'elenco dei pubblicisti. Nei prima anni dell'attività è stato corrispondente da Siracusa de "La Gazzetta dello Sport", nominato dall'allora direttore Candido Cannavò. Dai primi Anni Ottanta viene nominato da Domenico Tempio corrispondente da Siracusa di Antenna Sicilia. Come cronista televisivo si occupa anche di cronaca nera, giudiziaria e politica. Settori di cui si occuperà in seguito anche come giornalista della carta stampata. Nel 1992 sostiene a Roma, con esito positivo, gli esami per giornalista professionista. Una volta andato in pensione Pino Filippelli, per decisione del direttore Mario Ciancio e dell'allora redattore capo centrale Domenico Tempio, assume la direzione della redazione siracusana de "La Sicilia". Nel giugno del 1996 viene trasferito a Ragusa, dove fino al dicembre 2010 svolge la propria attività giornalistica come caposervizio e responsabile della redazione provinciale iblea de "La Sicilia".

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email