Etna: Nuova mappa topografica dell’area sommitale
Pubblicata su Journal of Maps una nuova mappa topografica, ad alta risoluzione, della cima del vulcano Etna. A realizzarla un team di ricercatori INGV e Politecnico di Torino
Il quotidiano nazionale on-line
Pubblicata su Journal of Maps una nuova mappa topografica, ad alta risoluzione, della cima del vulcano Etna. A realizzarla un team di ricercatori INGV e Politecnico di Torino
Porte aperte all’INGV a un anno dall’inizio della sequenza sismica Amatrice-Visso-Norcia e a pochi giorni dal terremoto di Ischia.
Riprese video realizzate ieri, 15 marzo 2017, a seguito della ripresa dell’attività eruttiva al Nuovo Cratere di Sud-Est dell’Etna, a due settimane dall’ultimo episodio eruttivo.
Svelati i meccanismi attraverso cui l’Etna imprime la sua impronta nella falda acquifera che scorre al suo interno, principale risorsa idrica per la Sicilia orientale. A scoprirli, un team di…
Redazione Due, Napoli, 1 marzo 2016.- Un duomo (rigonfiamento) sul fondo marino con associate emissioni gassose è stato localizzato per la prima volta nel Golfo di Napoli a una distanza…
RAGUSA – La terra iblea continua a tremare. Oggi altre tre scosse hanno interessato, secondo le informazioni forniteci dall’INGV, nel raggio di circa 3okm dall’epicentro i comuni con più di…
Spiegare i meccanismi che precedono l’innesco delle eruzioni vulcaniche per individuare nuovi modi per sorvegliare i vulcani attivi e quiescenti. Sono i risultati di una nuova ricerca firmata INGV e…
…A cura del Centro Nazionali Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
L’uomo di Neanderthal è comparso in Italia 250.000 anni fa: molto prima di quanto sinora creduto. A rivelarlo uno studio condotto dall’INGV, in collaborazione con le Università Sapienza di Roma…
Apertura straordinaria del Museo Geofisico di Rocca di Papa, laboratori interattivi, aperitivi scientifici, viaggi musicali per i terremoti storici d’Italia, e molti altri eventi organizzati dall’INGV per la “Settimana del…
Roma, 10 giugno 2015 – Invio in tempo reale delle localizzazioni di tutti gli eventi che ricadono nell’area della regione Lazio, mini Sala Sismica in diretto contatto con la Sala…
Capire cosa avviene durante la fase che precede i grandi eventi sismici attraverso i dati rilevati da satellite e da terra. È quanto si prefigge il progetto Swarm for earthquake…
Una mostra al castello Piccolomini di Celano per il centenario del disastroso terremoto della Marsica, che causò circa 30mila vittime e ingenti danni in numerosi centri abitati non solo dell’Abruzzo…