Cultura. “La Strage di Modica”, incontro con l’autore e firma copie
Mercoledì 8 maggio alle ore 18,30 nella libreria Zazie di Corso Umberto I 269, lo storico Giovanni Criscione presenterà in anteprima il suo libro “La strage di Modica (29 maggio…
Il quotidiano nazionale on-line
Mercoledì 8 maggio alle ore 18,30 nella libreria Zazie di Corso Umberto I 269, lo storico Giovanni Criscione presenterà in anteprima il suo libro “La strage di Modica (29 maggio…
Palma di Montechiaro (AG) – La Sicilia celebra la sua ricca eredità letteraria con il Premio “Gattopardo d’Oro”, prendendo ispirazione dal romanzo “capolavoro” di Tomasi di Lampedusa che, con la…
“Per liquidare i popoli si comincia col privarli della memoria. Si distruggono i loro libri, la loro cultura, la loro storia. E qualcun altro scrive loro altri libri, li fornisce…
In merito alla nota stampa dell’Assessore del Comune di Vittoria, Paolo Monello, riguardante il Teatro Comunale, il senatore Salvo Sallemi dichiara: “Quando sul tavolo vi sono gli interessi di Vittoria…
A seguito dell’approvazione alla Camera dei Deputati di un ordine del giorno sulla dichiarazione di: Monumenti Nazionali riguardanti i Teatri di Avola, Noto e Siracusa, costruiti alla fine dell’800, l’Amministrazione…
Mazzucco (UniPI): “Si tratta di imbarcazioni eccezionali le cui caratteristiche rivelano una tecnologia di navigazione notevolmente avanzata”
Palermo – Da anni Giuseppe Li Causi si batte per mantenere vivo il ricordo del duo comico palermitano Franco Franchi e Ciccio Ingrassia. Grazie alla sua caparbietà, diverse iniziative hanno…
Dopo venti anni di studi, ricerche e restauri il “gigante di pietra” dell’antica Akragas si è rialzato. Il “telamone”, una delle colossali statue antropomorfe che sostenevano l’architrave del tempio di…
Salvatore Stornello, Acate (Rg). Giorgio La Pira fu uno tra i personaggi più illustri e meno compresi del 900 italiano. Siciliano d’origine, divenne sindaco di Firenze, dove rimase per due…
Salvatore Stornello, Acate (Rg). Si afferma per antonomasia che i padri indiscussi del cinematografo sono stati i fratelli Lumiere, ma le ricerche attuali, però, hanno dimostrato che essi furono il…
Salvatore Stornello, Acate (Rg) – L’Italia da secoli è sempre stata terra di artisti, di scrittori e di poeti; l’ideatore del primo sonetto è Jacopo Da Lentini, nel 1200, appartenente…
Abbiamo scelto, intenzionalmente, la data del 27 gennaio per dare il via alla rubrica di storia online denominata “Quaderni di Storia”.