Calcoli urinari, così morì Ludovico I, il Marchese di Saluzzo
Uno studio dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa rivela le cause della morte del nobile piemontese
Il quotidiano nazionale on-line
Uno studio dalla Divisione di Paleopatologia dell’Università di Pisa rivela le cause della morte del nobile piemontese
Il sistema consentirà previsioni accurate e in tempo reale e sarà utilizzato per misure sperimentali dello stato della nuvolosità e delle precipitazioni nell’ambito del progetto NEFOCAST
Con il progetto “Through the Fog” appena concluso, i ricercatori dell’Università di Pisa hanno studiato e approfondito il paradigma emergente e sviluppato due prototipi software
Uncem: “Sarebbe un segnale importante di attenzione per alpi e appennini, per tutto il paese”
Un protocollo per suggellare un’intesa che parte da investimenti ingenti su infrastrutture e servizi per poi abbracciare anche percorsi, progetti, iniziative che riguardano più da vicino la didattica di ogni…
Ieri mattina presso il liceo classico “Niccolini Palli” di Livorno, nell’ambito di un ciclo di incontri tra studenti e rappresentanti delle Istituzioni, si è svolto un dibattito sul tema della…
A causa di un improvviso guasto elettrico occorso alle rete, nella giornata di Sabato 21 Gennaio 2017, dalle ore 17.00 alle ore 21.00, verrà interrotta la distribuzione di energia elettrica…
Era cominciato tutto con l’iniziativa del Comune di Calcinaia che chiedeva aiuto alle associazioni locali per adottare del verde pubblico e rendere alcune aree del nostro territorio più belle, decorose…
Dalle bucce di arancia oli essenziali e pectina impiegabili nell’industria cosmetica, profumiera e alimentare. I ricercatori del Thermolab del dipartimento di Chimica e Chimica industriale dell’Università di Pisa e dell’Istituto…
La Compagnia Carabinieri di Livorno, nell’ambito di una iniziativa di informazione e prevenzione relativamente al fenomeno delle truffe perpetrate ai danni di anziani da parte di sedicenti appartenenenti alle Forze…
Risplende sotto i raggi del sole il verde brillante della ringhiera che incornicia il Centro “I Ponti”. Circa 150 metri di balaustra ritinteggiati e ristrutturati grazie a “Opportunamente”, un progetto…
Fine anno è tempo di bilanci, e per l’Ufficio Tributi associato di Capannoli e Palaia si chiude un anno impegnativo. La lotta all’evasione è stato il primo obiettivo dei Sindaci…
Un laboratorio sicuramente “movimentato” e “al passo col tempo” quello organizzato dal Comune di Calcinaia presso il Museo della Ceramica che ha visto il coinvolgimento di circa una decina di…
A Natale sono tutti più buoni, ma la Sartoria della Solidarietà di Calcinaia e Fornacette lo è ancora di più. In prossimità delle feste natalizie, le esperte sarte dal grande…
Uno studio internazionale ha analizzato tracce fossili rinvenute a Laetoli che aprono nuove prospettive sui comportamenti sociali dei nostri antenati ominini. Tra i protagonisti dello studio anche Giovanni Boschian, professore…
Settimana che vieni, iniziative che porti. Continua il cartellone natalizio promosso dal Comune di Calcinaia, con eventi no stop che partiranno dalla musica per poi approdare alla storia locale, passando…
La Softhand Pro, sviluppata dal Centro di Ricerca “E.Piaggio” dell’Università di Pisa e dall’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, sarà in gara nella competizione in cui atleti con disabilità fisiche…
FIRENZE – La cerimonia nazionale del premio cittadino europeo avverrà a Firenze il prossimo venerdì 23 settembre 2016, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea…
Firenze, 22 settembre 2016 – Sta per arrivare online una piattaforma innovativa che promuoverà le dimore turistiche della regione Toscana, valorizzandone la storia e le tradizioni.
E con un progetto di contrasto all’emarginazione che si è aggiudicato il secondo posto nella graduatoria nazionale, arriveranno altri 250.000 € solo per l’Unione
L’idea è nata da due studenti dell’Università di Pisa: messi a punto fornelli da campo a biomassa e sistemi di cottura e riscaldamento per esterni
L’attività di formazione ha coinvolto formatori ed educatori da tutta Europa ed è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo “Life from soil”
Uno studio del dipartimento di Medicina clinica e sperimentale ha dimostrato che è possibile sfruttare alcune reazioni dell’organismo all’ingestione di cibo per ridurre la glicemia
L’ipotesi scientifica è stata verificata dai ricercatori del “Centro Piaggio” dell’Università di Pisa