“Io ci metto la faccia” e ciò che ripete il parlamentare regionale Totò Lentini ed è quello che ha fatto stamattina presso la Sala di un prestigioso Cinema ubicato nei pressi del Teatro Politeama di Palermo.

una sala gremita con tutti i posti esauriti e tantissime persone all’impiedi che hanno dimostrato di avere il massimo entusiasmo nei confronti di ciò che ha detto introducendo i lavori il buon Totò Lentini, un politico non proveniente dai vertici ma venuto dal popolo  ed al quale è stata e continua ad essere accordata la fiducia per ciò che ha dimostrato nei mandati di Consigliere Comunale ed in quelli di parlamentare. Come infatti si nota nei video dei lavori ARS Totò non le manda a dire ma riesce in quella sede a mettere a nudo le varie realtà esistenti in provincia di Palermo ed in Sicilia. Ed oggi il suo egregio e prezioso lavoro si è visto non solo dai candidati al consiglio comunale e nelle circoscrizioni ma anche dalle oltre seicento Persone presenti e motivate all’assemblea di “ALLEANZA PER PALERMO – Movimento d’iniziativa Popolare”

Oltre seicento Persone che hanno dimostrato altrettanto entusiasmo nei confronti del candidato a Sindaco Leoluca Orlando che ancora una volta ha descritto il profondo cambiamento della città avvenuta nell’ultimo quinquennio e che ne ha fatto conseguire il riconoscimento a “Città della Cultura”. Il Sindaco uscente si è anche dichiarato soddisfatto per avere evitato dopo il fallimento di alcune aziende comunali forti ricadute occupazionali. Nessun posto di lavoro si è perso, ha detto Orlando, ed ora bisogna operare per crearne tanti altri e ciò anche in considerazione dell’alto flusso turistico di cui continua a beneficiare Palermo. 

Questo è Il Programma della Lista civica “Alleanza per Palermo” presentato oggi da Totò Lentini 
La nostra gente ci sollecita a un impegno per il prossimo quinquennio:

1) riqualificazione delle periferie – recupero patrimonio edilizio
a)decoro urbano aree dismesse
b) spazi per attività culturale dedicati agli artisti locali
c) impianti sportivi

2) Parcheggi di interscambio con il blocco dei pullman nelle periferie e scambio con i servizi navetta

3) piano della viabilità con particolare attenzione all’asse viale regione siciliana:
a) raddoppio ponte Corleone
b) svincolo Giuseppe Pitrè e svincolo Perpignano
c) passaggio pedonale sopraelevato piazzale Giotto

4) Parcheggi multipiano in città e lotta ai parcheggiatori abusivi, agevolando i flussi turistici all’interno del centro storico

5) riqualificazione del litorale della città con la creazione di ampi spazi verdi dedicati a bambini e anziani, con attività di ristorazione

6) più sicurezza e controllo del territorio urbano, responsabilizzando ogni circoscrizione nell’istituire il “vigile di quartiere”- riorganizzazione mercati rionali

7) estendere la zona franca urbana per incentivare il commercio nei quartieri più disagiati

8) Attivare corsi pomeridiani nelle scuole con particolare attenzione all’educazione civica e stradale per aiutare i nostri bambini a crescere nel rispetto e nella legalità

9) Aeroporto di Boccadifalco: creare un grande centro operativo di protezione civile formato da personale volontario e guardie ambientali con squadre e mezzi antincendio.

10) chiedere l’impegno del sindaco affinchè costituisca un protocollo di intesa con il ministero dello sviluppo economico per l’istituzione di un fondo di accesso al micro credito alle imprese palermitane.

In altro servizio della Redazione i candidati di Alleanza per Palermo al Consiglio Comunale:

http://www.italreport.it/home/attualita/elezioni-comunali-i-candidati-di-alleanza-per-palermo/

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email