La maggior parte di siciliani si è indignata sulla trasmissione “L’Arena” condotta da Massimo Giletti che oltre a continuare a sbeffeggiare gli abitanti dell’isola per fare ciò si è avvalso della collaborazione del Presidente della Regione Rosario Crocetta.
Certamente tante cose non vanno bene in questa bella ma triste isola ma l’ultima Persona a puntare il dito dovrebbe essere l’attuale Governatore che certamente in questi cinque anni non ha brillato nell’amministrarla e anzi ha dimostrato di saper usare ottimamente le parole ma quanto ai fatti reali: disfattismo totale ed in quasi tutti i settori.
Questo Governatore apparentemente eletto dal Popolo ma nella realtà trascinato a quell’incarico dai personaggi delle liste e partiti si è presentato come l’innovatore ed il rivoluzionario ed alla fine dopo aver cambiato parecchie Giunte e tantissimi Assessori si presenta agli elettori con tanto fumo nell’aria e tante mosche nelle mani.
Una cosa che non riusciamo a comprendere è quella relativa al contenzioso con lo Stato, promosso dal Governo precedente di Raffaele Lombardo, che il Governatore, in perfetta solitudine e senza il bene placito dell’Assemblea regionale siciliana ha rinunciato con una transazione.
Per poche migliaia di euro in questo modo la Regione ha perso circa 6 miliardi di euro!
Se a ciò aggiungiamo quelli descritti dai giornalisti delle Iene per ciò che concerne la mancata richiesta all’Unione Europea possiamo affermare che la misura è colma.
Il Governatore Crocetta mentre si è sentito a proprio agio nella trasmissione di Massimo Giletti, Giornalista che ha dimostrato e continua a dimostrare livore nei confronti della Sicilia e dei siciliani, non solo non ha risposto alle domande di Fabio Agnello ma addirittura l’ha insultato.
Ecco il link di mediaset della trasmissione:

http://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/agnello-i-soldi-europei-che-buttiamo-via_695733.html

A questo punto ci corre l’obbligo di porre qualche domanda a Rosario Crocetta.
Signor Crocetta, Lei è consapevole che i siciliani la giudicano come il peggiore Presidente della Regione degli ultimi cinquant’anni?
Signor Crocetta, si rende conto che la Sicilia negli ultimi anni è arretrata ed a perso centinaia di migliaia di posti di lavoro>?
Signor Crocetta, si rende conto che Lei è stato eletto dai partiti e non dai cittadini ma continua ad agire nelle nomine ultimamente effettuate come se la Regione appartenesse solo a Lei?
Signor Crocetta, si rende conto che a questo punto è provocatorio per i siciliani il nome dato al suo nuovo movimento: Riparte la Sicilia?

Di Carmelo Raffa

Nato a Tortorici (ME) il 18 gennaio 1952 si è occupato fin da ragazzo di sindacato, attività sociale e politica. All’età di 15 anni collaborava, infatti, con suo zio che era Segretario Zonale dei Nebrodi della Cisl e partecipava alle proteste dei contadini col microfono in mano per infastidire i proprietari terrieri. All’epoca i salari erano scarsi e c’era una forte discriminazione delle donne.All’età di 20 anni, nel luglio 1972, veniva assunto alla Cassa Centrale di Risparmio e si iscriveva alla FABI dove all'inizio del 1973 veniva eletto a far parte del Direttivo Provinciale di Palermo e nel 1978 ne diventava il Segretario Amministrativo.Negli anni ’80 è stato chiamato a ricoprire la carica di Segretario Coordinatore Regionale assumendo anche la guida del Sindacato di Palermo e nel 1997 è stato inserito dalla Segreteria Nazionale, per 4 anni nel Comitato di Redazione della Voce dei Bancari.Nel 1991 è stato eletto a far parte del Comitato Direttivo Centrale. Nel settembre 1997, dopo la fusione imposta dai poteri forti del Governo e della Banca d’Italia, è stato chiamato a coordinare l’attività sindacale FABI del Banco di Sicilia (polo creditizio siciliano). Nel 2000, in seguito all’acquisizione del Banco da parte della Banca di Roma di Geronzi e dopo le battaglie condotte per evitarne l’incorporazione, Raffa è diventato il Coordinatore Aggiunto della FABI-Gruppo Capitalia, incarico che ha mantenuto fino alla successiva operazione di inglobamento in Unicredit avvenuta nel 2007. In Unicredit Group ricopre l'incarico di Coordinatore Nazionale Vicario.In rappresentanza della FABI ha fatto parte del Consiglio Regionale dell’Economia e del Lavoro dal 1986 al1991, e per due mandati e fino al 2007, del Consiglio di Amministrazione dell’IRCAC.Dall'anno scorso Carmelo Raffa, ha collaborato assiduamente con la testata giornalistica on line LinkSicilia.it e ciò dopo aver fornito proprie note a: mov139.it - striscialaprotesta.it - lavocedinewyork.com

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email