Domenica 20 agosto a Marina di Acate è stato un giorno di sport e divertimento per i bambini del presidio Caritas. Un pomeriggio di giochi sportivi per tutti che ha visto protagonisti oltre ai bambini del centro, anche i giovani ragazzi del gruppo politico e di azione sociale ” Prossima “, che hanno interagito in collaborazione con la Dragon Sport School nota società sportiva che opera nel territorio ragusano a livello provinciale. Ha coordinato e guidato l’ evento il presidente e fondatore della suddetta società sportiva Giuseppe Brugaletta  tecnico sportivo del CONI e delegato provinciale  per Ragusa del settore karate Fijlkam, nonché componente del direttivo della nazionale di karate Libertas, guidata dall’ illustrissimo Maestro Lello Andreozzi ( stella d’ oro del CONI, fondatore del  centro sportivo e culturale ” Il Raggio di Sole di Scampia e presidente della Universal Center Napoli ) che ha visitato il centro marittimo di recente.  I gruppi, in coesione tra loro ed anche in collaborazione con Suor Cristina Madau e con l’ assessorato allo sport di Acate, hanno contribuito in modo notevole alla realizzazione di un evento utile alla comunità di Macconi e mirato all’ integrazione sociale. Tra i partecipanti un folto numero tra bambini e ragazzi che si sono messi in evidenza anche con rilevanti performance atletiche. Per l’ occasione erano presenti anche Suor Annamaria Amadori di Napoli, il presidente di Prossima – Acate Giovanni Sarrì con alcuni soci e l’ assessore allo Sport Dafne Lantino che hanno partecipato attivamente ai giochi, divertendosi e divenendone parte integrante. ” Lo scopo di questi incontri è quello di cercare attraverso lo sport, di offrire anche ai bambini delle aree meno agiate nuove opportunità di crescita e di relazioni sociali, rivolte non solo a loro ma anche alle loro famiglie che vivono nelle zone limitrofe di Acate e Macconi. Un parallelismo che prende spunto dagli esempi delle realtà dei quartieri più a rischio delle grandi città, dove lo sport di fatto ha compiuto dei veri e propri miracoli, offrendo ai giovani grandi opportunità di rivalsa sociale e culturale, che da molti sono state accolte come delle vere occasioni per migliorare le loro condizioni. Da sempre lo sport è stato considerato come uno dei migliori strumenti per la crescita non solo a livello individuale e spirituale, ma anche per migliorare la società civile con tutti i sani principi etici, morali e sociali in esso annessi ” ( Giuseppe Brugaletta ). L’ incontro è stato promosso e supportato anche dalla Ficiesse sezione territoriale di Ragusa ( associazione finanzieri cittadini e solidarietà ) di cui l’ ideatore dell’ evento è uno dei componenti del direttivo ed addetto ai rapporti con la stampa. G.B.

” Lo sport è strumento educativo per tutti ” !                                           ( Redazione Italreport )

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email