Le richieste del mondo della disabilità vittoriese.

Istituzione dell’Ufficio comunale H che svolga i seguenti compiti:
consulenza per i cittadini che si trovano a dover affrontare il problema dell’handicap, che dia quindi informazioni sui sussidi, le agevolazioni, i centri specialistici e altro che riguardi le specificità delle diverse patologie.
Preparazione dei progetti individualizzati come prevede l’articolo 14 della legge 328/2000
Lavorare insieme agli uffici che preparano le manifestazioni pubbliche, affinché queste siano fruibili anche dalle persone con handicap.
Controllare il lavoro degli uffici che rilasciano le licenze per l’apertura di esercizi aperti al pubblico, affinché questi risultino effettivamente accessibili.
Controllare il rispetto dei requisiti di accessibilità nei casi di concessione del suolo pubblico per l’installazione di pedane o altro.
Controllare il rispetto dei requisiti di accessibilità quando vengono costruiti nuovi marciapiedi o posizionati in essi i segnali stradali.
Controllare che il servizio di trasporto pubblico sia fruibile anche dalle persone con disabilità.
Controllo e gestione del deposito (che al momento non esiste) degli ausili per disabili affidati alle scuole, alle strutture in genere o ai singoli, ovviamente quando questi sono inutilizzati.

Consulta delle handicap, composta dai rappresentanti delle associazioni di disabili che insistono sul territorio e che abbia a capo il Sindaco.
La consulta dovrà riunirsi almeno una volta al mese
Potrà proporre nuove iniziative
Dovrà controllare il lavoro svolto dall’ufficio H sopra menzionato, il quale dovrà essere alle dirette dipendenze del Sindaco.

Piste carrozzabili a Vittoria e Scoglitti – Queste piste sono allargamenti virtuali dei marciapiedi, di un minimo di 80 cm, per la cui realizzazione altro non serve che l’opportuna segnaletica verticale ed orizzontale, insieme ad un modesto cordolo che ne determini il limite.

Realizzazione del Percorso Turistico Accessibile allegato.

Avviare l’iniziativa «Segnala l’abuso», che consiste nel posizionare dei cartelli in corrispondenza dei parcheggi riservati alle persone con disabilità, gli scivoli di accesso ai marciapiedi o i passi carrabili, sui quali si trova un numero verde, gratuito anche da cellulare, per segnalare ai vigili urbani l’infrazione e richiederne l’intervento.

Approntare una modifica al Regolamento Comunale per rendere vincolante la Delibera di Giunta n° 204 del 12 maggio 2015, la quale attualmente prevede che per l’avvio di ogni attività produttiva bisogna esclusivamente impegnarsi per l’abbattimento delle barriere architettoniche mediante autodichiarazione ed asseverazione tecniche da allegare alla richiesta. Ma, poiché l’impegno che devono assumere gli esercenti quando presentano la richiesta all’Ufficio Commercio non è subordinato ad opportuni controlli che lo verifichino, per risultare davvero efficace il Consiglio Comunale dovrebbe deliberare un regolamento in merito che preveda controlli e sanzioni.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email