Una sala Giudice, nel complesso delle Grazie, a Vittoria, stracolma di interessati e amanti del genere. Un pubblico appassionato e partecipe quello che sabato pomeriggio ha preso parte alla presentazione del libro “La verità sul caso Orlandi”, di Vito Bruschini, giornalista e regista di fama nazionale.
L’evento organizzato dall’ Associazione ElohimArt, in collaborazione con l’Associazione culturale Lamba Doria, ha posto l’accento sulla necessità di promuovere la cultura. “Non c’è Educazione senza cultura. Essa passa, ed è veicolata anche dall’ informazione; in buona sostanza, l’ informazione è cultura”. Questo in sintesi il messaggio lanciato nel corso dell’incontro.
A moderare la prof.ssa Sonia Dente. Presenti il primo cittadino, Giovanni Moscato che ha plaudito all’iniziativa, il vice Sindaco, Andrea la Rosa, l’ Assessore Gianluca Occhipinti e il Presidente della Pro Loco Marco Ciancio.
Vito Bruschini, che di mattina aveva incontrato gli studenti dell’ istituto Fermi, ha intrattenuto i presenti con una narrazione circostanziata, precisa e puntuale dei fatti, così come accaduti e riportati nel suo libro.
Tante le ipotesi sul rapimento della quindicenne Emanuela Orlandi, avvenuto a Roma il 22 giugno del 1983. Un vero intrigo di ipotesi che da 34 lunghi anni non ha ancora trovato alcuna soluzione, una matassa che non si riesce a dipanare, un caso complicato dove l’ unica certezza è, e rimane, una giovane vita stroncata.
Un convegno interattivo che ha tenuti tutti in suspense, col fiato sospeso: il pubblico presente – su invito dello stesso autore – poteva intervenire in qualsiasi momento ponendo dubbi e domande.
L’ incontro è stato anche occasione per presentare ufficialmente l’ Associazione culturale Elohimart. “L’Associazione – ha spiegato la Presidente, la giornalista vittoriese Concita Occhipinti – nasce con l’obiettivo di tradurre in cultura la sana informazione quella fatta di volti veri, di storie reali, di casi interessanti; quella fatta dalla gente comune, che vive la propria quotidianità senza onore e senza gloria, la cultura dell’ impegno sociale e della solidarietà fattiva e operosa. Elohimart ha scelto una data significativa per farsi conoscere e per presentarsi, il 25 novembre, Giornata Nazionale contro la violenza sulle donne, a testimoniare la propria vocazione e la propria missione giornalistica e culturale”.
“Con questo incontro – aggiunge Giancarlo Francione, referente per la città di Vittoria dell’Associazione culturale Lamba Doria – abbiamo voluto ancora una volta sottolineare l’impegno della nostra Associazione nella promozione della cultura e soprattutto nella valorizzazione del lavoro di ricerca come utile strumento per la ricostruzione di fatti e accadimenti, anche di cronaca, che hanno segnato la nostra storia. La presenza di autorevoli relatori, in questo contesto, avvalora il desiderio della ricerca della verità come obiettivo principale del nostro sodalizio. E non solo, l’aver aderito a questa iniziativa proprio in un’occasione così importante come la celebrazione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne vuole essere espressione del nostro impegno alla costruzione di una cultura che, nel rispetto dell’altro, possa riscoprire il vero valore del vivere civile”.
Per l’ occasione l’artista Massimo Parrinò ha esposto una sua scultura ed un quadro, dedicati alla donna. Ad allietare la serata un intermezzo canoro della vocalist Sofia Di Falco, che ha dedicato un brano a tutte le donne che hanno subito violenza.