Vittoria. 24/02/2021 – Antonello La Mattina è il classico esempio “dell’abito che non fa il monaco”, un omone corpulento che all’apparenza potrebbe sembrare tutto, tranne che un indomabile romantico poeta, quale effettivamente egli è. In altre occasioni ci siamo occupati di La Mattina che tra l’altro, per anni, è stato speaker in diverse emittenti radiofoniche. Amante della musica e della poesia, si cimenta sempre e si confronta senza esitazione, con altri poeti e compositori.
E’ di ieri la notizia che si è classificato al primo posto, nella 16a edizione del concorso Nazionale di poesia “Viaggi di Versi” edita dalla casa editrice “Pagine”
La sua opera appena premiata, si chiama -Oscure onde- ed è un ricordo di tutte le vittime del mare, che perdono la vita nei viaggi della speranza, verso una meta, che molto spesso non raggiungono.
La riportiamo di seguito ed esprimiamo al nostro poeta conterraneo, il nostro riconoscimento per portare Vittoria alla ribalta della cronaca Nazionale per fatti culturali.

“Oscure onde”
Con gli occhi opachi
penetrava quelle onde
che oscuravano
lo sperduto orizzonte.
Socchiudeva lo sguardo
che vagava tra mille sogni e
dubbiose certezze.
La notte buia traghettava
verso mete sconosciute,
quella povera gente ,
Ammucchiata , impaurita,
silenziosa e mortificata
da quel lungo viaggio ,
che di certezza aveva solo
Il volto segnato di
povere anime in pena.
Le atroci risate
dei mercenari ,
Cavalcavano i lamenti striduli
di donne e bambini
che non osavano guardare
oltre il buio della Notte.
Strizzavano gli occhi e
ignoravano l’odore
del mare;
evitavano gli sguardi,
In angusti spazi;
ripetevano riti e preghiere
dedicate a quel viaggio,
che di speranza
non aveva traguardi ,
non aveva confini,
non conosceva reali promesse.
Crudele
fu quella notte,
per quel ragazzo che chiudendo
gli occhi,
affidò alle onde
il suo sogno
di nuova vita.
incerte bracciate.
scandivano
il lento ritmo
che per infiniti attimi
consegnò
al destino
Gli ultimi istanti
del suo
Sospirato viaggio.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email