Vittoria. 26 gennaio 2021

Ottanta anni fa a Vittoria nasceva il Maestro Arturo di Modica, uno degli scultori più famosi del mondo, autore della scultura simbolo di Wall Street, trasportata nottetempo davanti alla sede della borsa finanziaria più importante del mondo. Questo gesto eclatante e la contestuale ripresa della borsa, considerata dagli americani, conseguenza positiva della posa della maestosa scultura bronzea, contribuirono a renderere famoso il nostro artista.
Vittoriese di nascita, Arturo Di Modica lasciò la città natale a 19 anni per correre incontro alla sua passione, la “Scuola Libera di Nudo” presso l’Accademia di belle arti di Firenze.
All’inizio degli anni 70, esattamente nel 1973, appagando una delle su caratteristiche: la sete di conoscenza e di cultura, decise di trasferirsi negli States e scelse New York come città di residenza. Proprio lì riscosse i suoi successi d’oltre oceano, dopo avere avuto il coraggio di aprire uno studio d’arte nel quartiere di Soho: Crosby Street. Lì nacque Charging Bull, opera nota in tutto il mondo con il nome: Toro di Wall Street.
Il finire degli anni 80, quando Di Modica aveva preso familiarità con gli americani, fu il periodo in cui acquisì la fama internazionale e fu consacrato grande Maestro.
Fu infatti nel 1987 che trasportò davanti alla sede di Wall Street, il grande toro che cambiò la storia della borsa americana, in quel preciso momento, nel mezzo di una crisi profonda.
Di Modica ha realizzato altri due tori, uno si trova a Londra e un altro a Shanghai, ma la sua passione per la terra natia, la sua voglia di Vittoria, intesa sia come vincita sia come nome fella città che gli ha dato i natali, lo ha indotto a dedicare alla città e ai concittadini, due grandi opere d’arte: due imponenti cavalli di bronzo, che sono il simbolo della valle su cui si affaccia Vittoria, la valle dell’ippari, che secondo gli antichi scritti, ai tempi dei greci era luogo dove galoppavano i cavalli.
Ma il suo progetto non si ferma alla realizzazione delle due sculture, è infatti sua intenzione collocare, al confine con il fiume Ippari, due sculture di cavalli alti quasi 40 metri. Se lo dice, lo fa.
Conosco personalmente, da oltre mezzo secolo, il Maestro Di Modica, che mi onora della sua amicizia, così come conoscevo anche il fratello Saro, morto tantissimi anni addietro, in un tragico incidente della strada, mentre tornava da Ragusa, dove si era recato per il derby di calcio, Ragusa Vittoria.
Stessa “pasta”, stessa ostinata voglia di fare in liberta e in autonomia.
Arturo carissimo, a nome mio personale, della Redazione di Italreport e di tutta la città, ti auguro di potere continuare a creare le tue opere d’arte, per altri 80 anni.
Buon compleanno.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email