Vittoria. 5 novembre 2020
Mentre si celebravano i funerali del grande Gigi a Roma, ho sentito il bisogno di parlare con una sua prima cugina: Carmela Ceci, 91 anni il 14 novembre prossimo, pediatra in pensione.
“Gigi era figlio di mia zia Giovanna, del 1903, sorella di mio papà Lorenzo, del 1902, entrambi si sono trasferiti a Roma quando avevano 18 anni, quindi nel 1920, per lavoro. Luigino (così lo chiama la dottoressa) ha subito manifestato una grande attrazione per il teatro, tanto è vero che da piccolo, ha iniziato a recitare presso l’oratorio della parrocchia, nel quartiere dove abitava con la famiglia. Oltre ad Anna, sorella di Luigino, l’unica superstiste di famiglia, adesso che Luigino non c’è più, sono rimasta io.
I miei fratelli: Martino, magistrato, Pippo, alto prelato e avvocato della Sacra Rota, sono morti da tempo. Luigino era legato a me e a tutti noi, purtroppo, data la situazione, l’ultimo saluto l’ho reso davanti alla tv”.
Una donna lucidissima la dottoressa che conosco da decenni, avendo iniziato a svolgere la professione di pediatra, nel 1959.
“Sa, ho molto sofferto per la morte di Luigino, ma ho sofferto parecchio anche per la immatura scomparsa del suo collega Gianni Molè.
Lui era del 59 ed è stato uno dei miei piccoli pazienti. È rimasto molto legato a me e non mi faceva mancare mai, un saluto, un pensiero”.
Un ricordo questo del cugino e di Gianni Molè, che le procura tanta emozione che manifesta con la voce rotta dal pianto. Il nostro incontro telefonico si conclude con un impegno assunto da lei e con una promessa da parte mia.
“Io adesso cerco le foto di Luigino, ne ho parecchie, a partire di quando aveva 5 anni, ma lei mi deve promettere che passa e le viene a vedere”. Ovviamente ho promesso ed è una promessa che manterrò.
L’Italia ha perso una grande Maestro e Vittoria un figlio illustre.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email