Vittoria. 15/09/2017 – Era il mese di agosto del 2016, quando Salvatore Gurrieri, il titolare di una delle aziende di fiori più prestigiose d’Italia, si è spento. Nel 2010, l’uomo che tutti chiamavano bonariamente: l’ingegnere Olivetti, per il suo rapporto con decine e decine di persone che operano nella sua azienda, e per il suo senso spiccato di altruismo, ha finanziato la costruzione di un tunnel (in foto) che collega le due ali dell’ospedale “Guzzardi”; la parte nuova con la parte vecchia del nosocomio.
Oggi, in presenza di autorità militari, civili e religiose, del primo cittadino e della deputazione iblea al completo, l’opera che per anni, su volere dello stesso Gurrieri, che non ha mai voluto che si sapesse chi aveva speso quei soldi per la realizzazione dell’opera, è stata inaugurata e intitolata.
Parole di apprezzamento e di riconoscenza sono state espresse dal Commissario Salvatore Ficarra e dal Dirigente Pino Drago. Questo ultimo ha tracciato un ritratto di Salvatore Gurrieri elogiandone le doti umane e il senso di altruismo.
Presenti alla cerimonia, la moglie e i tre figli, questi ultimi: Paola, Franco e Piero, adesso si occupano dell’aministrazione e gestione dell’azienda di famiglia, che esporta fiori in tutta Europa.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email