VITTORIA – Anche la scuola rispetta le tradizioni culturali e prepara le tavole di San Giuseppe.

L’Istituto comprensivo San Biagio, gli alunni, i genitori, il corpo docente e tutto il personale, nell’ambito delle attività di progetto realizzate dalla scuola per la valorizzazione delle tradizioni culturali e religiose del territorio, hanno realizzato la “Tavola di San Giuseppe”. Lo scopo principale, quello di promuovere una manifestazione che rientrasse nello spirito dei valori della solidarietà e e attenzione nei confronti delle fasce più deboli e bisognose. Tradizione vuole, che, i prodotti delle tavole, allestite con cibi preparati e donati da quanti vogliono in qualche modo fare beneficenza, alla fine vengano suddivisi tra persone meno fortunate. Sempre nel rispetto della tradizione, tre persone che rappresentano il Santo falegname, la Madonna e il piccolo Gesù, siedono alla tavola insieme agli altri.
Nelle foto di Adriana Minardi, docente della scuola, oltre alla tavola si vedono i tre personaggi che stavolta sono rappresentati dagli stessi alunni.
Una manifestazione che è servita molto alla stessa scuola, ai ragazzi e alla città, avendo stimolato lo spirito di solidarietà tra chi può donare e chi riceve.
I prodotti culinari sono stati venduti ai visitatori e il ricavato sarà utilizzato per gli scopi fin qui elencati.
Una manifestazione dunque, che, se riproposta il prossimo anno, contribuirà ancora a far crescere l’unione tra soggetti che nella vita hanno avuto più o meno fortuna.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email