Vittoria. 21 aprile 2023
Sarà presentata oggi l’ultima fatica letteraria di Lidia Ferrigno, l’inossidabile docente di scuola superiore che ha reso piacevole a diverse generazioni, lo studio delle materie letterarie.
“Le stagioni del tempo sospeso”, si intitola così l’ultima opera di Lidia Ferrigno che ha voluto “ricucire” tutte le stagioni della sua vita che il tempo aveva “allascato” troppo, come una rete da pesca che poi i pescatori del suo mare, quello di Scoglitti, sempre al centro della sua ispirazione, devono “sarciri”.
E tali stagioni sono quattro, come le stagioni del tempo che tutti noi conosciamo, per cui quello proposto dall’autrice nel suo libro, è un viaggio, un nostos che faccia ritrovare frantumi e frantumaglie di memorie disperse e “spiaggiate”dal tempo utili a ricomporre la sua identità e ritrovare il senso del suo essere stata “persona”.
Un viaggio sospeso tra vita e sogno compiuto in uno dei periodi più sofferti del nostro tempo, quello della pandemia.
La personalità e la tenacia della “nostra Prof” che non necessita di alcuna presentazione, la rendono ancora più brava, apprezzata e professionale, qualora tutto ciò fosse possibile, di quanto già non fosse, nel passato ed è ancora nel presente.
Sempre attenta e pronta a descrivere con dovizia di particolari, la sua terra, il suo mare, i suoi luoghi natii, rendendoli ancora più belli, gradevoli e selvaggi, di quanto in effetti sono.
Un amore innato per la scrittura e la poesia, che l’ha resa popolare e apprezzata, non solo nel suo mondo, quello della cultura e dell’arte, ma nel mondo che ci circonda e che non è fatto solo di gente acculturata e amante di scritti e saggi.
Auspichiamo che il futuro ci riservi ancora opere letterarie di spessore, quali quelle fin qui pubblicate da Lidia Ferrigno.

Di Giovanni Di Gennaro

Nato a Vittoria il 14 giugno 1952; completati gli studi superiori presso l'Istituto Magistrale di Vittoria, negli anni 70, anni in cui erano in servizio, docenti quali: Bufalino, Arena, Frasca, Traina e tanti altri nomi di prestigio, si iscrive a Roma presso la Facoltà di Psicologia. Non completa gli studi universitari e non consegue il diploma di laurea, in quanto nel 1973, viene assunto presso la ex Cassa Centrale di Risparmio V.E. Da sempre si considera più sindacalista che bancario, infatti, già nel 1975, diventa dirigente sindacale. Allo stato attuale, è Segretario Provinciale della FABI, il Sindacato più rappresentativo di categoria, e, inoltre, è componente del Dipartimento Comunicazione e Immagine del Sindacato, che pubblica un mensile: La Voce dei bancari. (150.000 copie al mese). Nel 1978, inizia a collaborare con il Giornale di Sicilia, per cui lavora fino al 1994. Si iscrive all'Ordine dei Giornalisti nel gennaio del 1981. Per oltre 20 anni, collabora con Radio-Video-Mediterraneo e con altre emittenti locali, regionali e nazionali. Dal 1996 ad oggi, collabora con La Sicilia. Dal 1997 al 2004 è corrispondente Ansa da Vittoria , Ragusa e provincia.  Direttore Responsabile di periodici, ultimo in ordine di tempo: Il Mantello di Martino, molti lo considerano "specialista" di cronaca nera.  Sempre attento alle vicende politiche, economiche, giudiziarie, riesce ad essere un attento osservatore e un apprezzato cronista.

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com
RSS
Follow by Email